![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggRChbWgGL9NbQB3WW4rPyiXHcO6V2IwgP7HIcX2jQi7IXz7FxeWj0e6XkcrUXSODRry4btufCze6ITb5yMph0A2w0LSNUxEx3oC-IeQVVkxTk29BFqv0AR6yYygTDtrqzCgb3yjGf-ymf/s200/sigmund_freud.jpg)
Si laurea in medicina nel 1881 e comincia ad intraprendere l'attività di ricerca in ambito neurologico, ma stancandosi presto della ricerca comincia a lavorare in un ospedale occupandosi di disturbi neurologici.
Nel 1884 avvia una sperimentazione sugli effetti della cocaina che sperimenta lui stesso.
Nel 1886 apre uno studio e comincia a collaborare con il medico Joseph Breuer, entrambi usano l'ipnosi nel trattamento delle isterie.
La nascita della psicoanalisi può essere datata all'anno 1895, quando Freud scrive la sua prima interpretazione di un suo sogno. Negli anni seguenti abbandona l'ipnosi per altre tecniche: interpretazione dei sogni, dei lapsus o delle battute di spirito come indizi di vissuti inconsci.
Nessun commento:
Posta un commento