martedì 24 settembre 2019

PSICOLOGIA| Sogni

Il lavoro onirico e l'emersione di contenuti latenti, desideri e traumi

La trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto avviene attraverso il lavoro onirico. Una delle tecniche usate è la condensazione, cioè il collegamento di elementi che sembrano scollegati nello stato di veglia. 
Attraverso lo spostamento inoltre i contenuti che vorrebbero accedere alla coscienza sono sostituiti da altri elementi. 
L'analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti, consentendo di arrivare attraverso libere associazioni ai desideri inconsci e a i traumi infantili rimossi.
La pressione dell'inconscio per arrivare alla coscienza si può manifestare anche in altri modi, come i lapsus.
Freud sottolinea come questi comportamenti non siano casuali, ma rivelino delle intenzione inconsapevoli inconsce.

PSICOLOGIA| Sviluppo e psicanalisi

Sviluppo e psicanalisi

La psicanalisi rappresenta la prima grande teoria e pratica della vita personale. I cambiamenti dovuti all'industrializzazione e urbanizzazione modificarono il senso di identità dell'individuo, che prima di allora occupava solo un ruolo all'interno della famiglia
Lo sviluppo industriale con la separazione tra ambiente di lavoro e ambiente famigliare, permette agli individui di immaginare per sé identità extrafamiliari e di elaborare progetti autonomi e personali

L'idea di un inconscio individuale elaborata da Freud mette alla luce le particolarità di ogni esperienza umana per i singoli individui, come vissuti e dinamiche inconsce.
La terapia psicoanalitica aiuta a risolvere problemi personali, ma non prende in considerazione gli elementi di ordine sociale, politico ed economico. La critica fatta a Freud infatti è di aver distolto la persona dall'impegno sociale e politico a favore di un ripiegamento su se stessi

martedì 17 settembre 2019

SOCIOLOGIA| Ripetizione e tipizzazione

Ripetizione e tipizzazione

Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali.
Il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali si chiama processo di istituzionalizzazione e prende questo nome perché è il processo che sta alla base della formazione delle strutture sociali stabili, dette istituzioni. Questo si base su due fenomeni: la ripetizione e la tipizzazione.
Se un'azione ha avuto successo tendiamo a ripeterla negli stessi modi.
Il fatto di compiere delle azioni in maniera abitudinaria però non basta per dare vita all'istituzionalizzazione, ciò che avviene è la tipizzazione.
La tipizzazione non è più solo una consuetudine di un singolo individuo, ma diviene un tipo di azione riproducibile, in quanto chiunque potrebbe compierla.
In poche parole la ripetizione è una cristallizzazione del comportamento di un individuo, la tipizzazione per tanti individui.

SOCIOLOGIA| Interazione e relazione sociale

L'interazione e la relazione sociale

L'azione sociale è l'origine di un'interazione, cioè di un sistema di azioni e reazioni reciproche tra due o più individui.
L'intera società infatti è fatta di interazioni tra individui, gruppi e organizzazioni.
Quando però l'interazione si ripete o prolunga nel tempo, comincia a formarsi una forma di legame.
Il rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni è chiamata relazione sociale.
Le forme delle relazioni sociali si possono dividere in stabili, momentanee, cooperative e relazioni conflittuali e possono avere caratteristiche molto varie.

SOCIOLOGIA| L'azione sociale

L'azione sociale

Max Weber definiva l'agire sociale l'insieme dei comportamenti dell'uomo che si riferiscono ad altre persone e azione sociale ogni singolo comportamento.
Per azione sociale si intende quel comportamento che forse non ha nessun effetto sulla società, ma che l'individuo compie credendo di suscitare determinate reazioni, effetti o risultati su altri individui.

SOCIOLOGIA| La società, un organismo strutturato

La società, un organismo strutturato

Ai sociologi non interessa studiare che cosa compone la vita di un individuo, ma il suo rapporto con le altre persone.
Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali, istituzioni a cui apparteniamo o con cui entriamo in contatto.
La società non è un caos indistinto di individui che interagiscono tra loro, ma un organismo strutturato composto da forme intermedie di aggregazione.
La famiglia, il gruppo di coetanei, la scuola, sono tutte strutture della società che determinano e condizionano i nostri rapporti.
La società è articolata in gruppi e organizzazioni che la sociologia si occupa di studiare.

  

venerdì 13 settembre 2019

PEDAGOGIA| Educare nella libertà

Educare nella libertà 

Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana, fornendo indicazioni sul metodo di insegnamento.
Erasmo da Rotterdam sottolinea che il tratto distintivo dell'uomo è vivere secondo ragione, proprio per questo chiamato animale razionale e descrive l'irrazionalità come la cosa più pericolosa per l'uomo.

Per Rotterdam siamo responsabili di corrompere con i vizi ancora primi di insegnare la virtù, per questo i genitori devono educare i figli quando la loro natura è ancora intatta, in quando è più faticoso far disimparare qualcosa, rispetto ad insegnarla
In più sostiene che la cultura, nonostante i suoi innumerevoli vantaggi se non è al servizio della virtù procura più male che bene.

PSICOLOGIA| Sigmund Freud

Sigmund Freud

Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg. Nel 1860 si trasferisce con la sua famiglia a Vienna, dove compie i suoi studi.
Si laurea in medicina nel 1881 e comincia ad intraprendere l'attività di ricerca in ambito neurologico, ma stancandosi presto della ricerca comincia a lavorare in un ospedale occupandosi di disturbi neurologici
Nel 1884 avvia una sperimentazione sugli effetti della cocaina che sperimenta lui stesso.
Nel 1886 apre uno studio e comincia a collaborare con il medico Joseph Breuer, entrambi usano l'ipnosi nel trattamento delle isterie.


La nascita della psicoanalisi può essere datata all'anno 1895, quando Freud scrive la sua prima interpretazione di un suo sogno. Negli anni seguenti abbandona l'ipnosi per altre tecniche: interpretazione dei sogni, dei lapsus o delle battute di spirito come indizi di vissuti inconsci.

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...