Ripetizione e tipizzazione
Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali.
Il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali si chiama processo di istituzionalizzazione e prende questo nome perché è il processo che sta alla base della formazione delle strutture sociali stabili, dette istituzioni. Questo si base su due fenomeni: la ripetizione e la tipizzazione.
Se un'azione ha avuto successo tendiamo a ripeterla negli stessi modi.
Il fatto di compiere delle azioni in maniera abitudinaria però non basta per dare vita all'istituzionalizzazione, ciò che avviene è la tipizzazione.
La tipizzazione non è più solo una consuetudine di un singolo individuo, ma diviene un tipo di azione riproducibile, in quanto chiunque potrebbe compierla.
In poche parole la ripetizione è una cristallizzazione del comportamento di un individuo, la tipizzazione per tanti individui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Domande psicologia
Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...
-
Ripetizione e tipizzazione Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali....
-
Educare nella libertà Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana , fo...
-
Antropologia pagina 150: 1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio? Dalla definizione kantiana po...
Nessun commento:
Posta un commento