giovedì 30 aprile 2020

Domande sociologia


Domande sociologia a pagina 244:

1.In che cosa consiste il processo di socializzazione?
Il processo di socializzazione è il processo tramite cui un individuo diventa parte della società dove è nato o dove si è trasferito, ed è il processo con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni.
2.Perché i contenuti della socializzazione variano in base alla cultura?
I contenuti della socializzazione variano in base alla società perché riguardano un insieme di norme, valori, linguaggi, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati e caratterizzano ciascuna cultura differenziandola dalle altre.
3.L'arrivo di un nuovo arrivato ha un risvolto anche dal lato della collettività: quale?
Il risvolto è che la collettività ha bisogno che le proprie norme, abitudini e credenze condivise siano apprese dai nuovi arrivati, in caso contrario si produrrebbe una situazione insostenibile, dando vita a conflitti sociali.

mercoledì 29 aprile 2020

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 192:

1.Quali sono gli effetti più dannosi per il bambino che subisce atti di pedofilia?
Gli effetti più dannosi in conseguenza agli atti di pedofilia sono i traumi di tipo sessuale, che possono protrarsi per tutta la vita del bambino.
2.Quali sono le situazioni di violenza psicologica più ricorrenti all'interno di un gruppo familiare?
All'interno di un gruppo familiare le situazioni di violenza psicologica più comuni sono il ricatto, la trascuratezza, il maltrattamento fisico e l'abbandono.
3.Perché i casi di maltrattamento psicologico familiare sono più difficili da identificare e per certi versi più dannosi?
Perché il maltrattamento psicologico non lascia segni visibili e per questo è più difficile da identificare.
4.Quali sono le tesi fondamentali su cui si basa la psicologia familiare?
Le tesi di base su cui si basa la psicologia familiare sono che la famiglia è un sistema interattivo, il comportamento familiare deve essere interpretato come funzione della relazione tra i componenti del nucleo familiare e che i sintomi vanno visti come espressione di un'organizzazione disfunzionale.
5.Che cos'è il «doppio legame» e da quali elementi è caratterizzato?
Il doppio legame è una modalità comunicativa tra i membri familiari caratterizzata da messaggi contraddittori che vanno a compromettere l'equilibrio del gruppo

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 188:

1.Quali sono i principali motivi che portano il matrimonio al fallimento nella società attuale?
La motivazione principale che può portare al crollo del gruppo familiare, nella società moderna, sono la mancata capacità di essere genitori e partner allo stesso momento e modo.
2.Chi è il mediatore familiare? E che cosa sono le reti sociali informali?
Il mediatore familiare è una figura che si sviluppò a partire dagli anni ottanta e il suo compito è prevenire i conflitti e i risentimenti all'interno della famiglia. Le reti sociali informali sono dei gruppi che offrono sostegno familiare in modo informale.
3.Secondo la teoria costruttivista che ruolo ha il conflitto all'interno della famiglia?
Secondo la teoria costruttivista, il confitto può rivelarsi utile per risolvere fraintendimenti, ma per farlo non deve sfociare nel maltrattamento o nell'abuso.
4.Quali variabili vengono prese in considerazione per classificare i tipi di famiglie?
Le variabili di famiglia che vengono prese in considerazione sono le famiglie bilanciare, quelle poco organizzate, le intermedie e le famiglie gravemente disfunzionali.
5.Quali sano le possibili conseguenze di una famiglia poco organizzata e sbilanciata sul piano della coesione?
Le conseguenze di una famiglia poco organizzata e bilanciata sul piano della coesione sono la mancanza di sicurezza e appoggio nei confronti dei figli.

Domande psicologia

Domande di psicologia a pagina 182:

1.Per quale tipo di momenti passa l'evoluzione del gruppo familiare nel tempo?
L’evoluzione del gruppo familiare nel tempo avviene tramite dei momenti chiamati normativi, ritenuti normali e necessari.
2.Quali sono le principali tappe del ciclo della famiglia e come si sono adattate alla società attuale?
Le principali tappe del ciclo evolutivo familiare sono la costruzione di un'identità di coppia, la nascita delle responsabilità di parentela con la nascita dei figli, la crescita di quest'ultimi, l'invecchiamento e la morte.
3.Come si è evoluto nella società il concetto di matrimonio con il passare del tempo?
In passato il matrimonio era concepito come un atto formale di sostegno familiare, che andava ad intersecarsi con il tema dell'eredità o della salute, mentre nella società odierna è concepito come un fattore sentimentale.
4.Ouali sono i problemi che possono insorgere con la nascita del primo figlio?
Con la nascita di un figlio il problema può essere un genitore che si trova incapace di sostenere il peso della nuova responsabilità e in questo caso nei casi peggiori ci si può trovare davanti alla fratturazione di un rapporto familiare.

Domande psicologia

Domande di psicologia a pagina 179:

1.Quando la famiglia nucleare ha smesso di essere l'unico modello di famiglia possibile?
La famiglia nucleare ha smesso di essere l'unico modello di famiglia possibile quando nella società si ebbero mutamenti economici, demografici, culturali e sociali.
2.In che modo dimensione individuale e dimensione collettiva coesistono all'interno di un gruppo familiare?
La dimensione individuale e la dimensione collettiva coesistono all'interno di un gruppo familiare attraverso la collaborazione e l'aiuto reciproco.
3.In che cosa differisce l'antica famiglia patriarcale dalla più attuale famiglia mononucleare?
La famiglia patriarcale e quella mononucleare si distinguono dalla maggiore flessibilità, che si sviluppa su di un piano orizzontale e non gerarchico.

Domande pedagogia

Domande di pedagogia a pagina 212:
1.Che cosa pensava Kant dei primi anni di vita del bambino e della "prima educazione"?
Per Kant i primi anni di vita sono essenziali, perché il bambino impara cos’è bene e cos’è male e questo insegnamento permettera al bambino di costruirsi un opinione morale quando crescerà.
2.Che tipo di rapporto deve intercorrere tro ducente e allievo?
Tra docente e allievo deve esserci un rapporto di inteazione.
3.Quali qualità vanno sviluppate nei giovani?
Come nel caso del dialogo socratico negli alunni vanno sviluppate le qualità morali e pratiche.
4.Quali elementi della pedagogia kantiana possono essere definiti “utopici"?
Gli elementi della pedagogia kantiana che possono essere definiti utopici sono l'uguaglianza e l'amore universale

Domande pedagogia

Domande di pedagogia pagina 207:

1.Quale idea di fondo Filangieri riprese da Helvétius?
L’idea di fondo è che il centro dell'educazione sono la politica e l'etica.
2.Come si struttura il modello educativo di Filangieri?
Il modello educativo si struttura in un'educazione elementare obbligatoria per tutti, poi l'educazione ai costumi ed infine un'educazione più elevata accessibile solo a coloro che vivono in una situazione di benessere economico

Domande pedagogia

1.Qual era secondo gli illuministi il ruolo della ragione nel progresso civile e sociale?
Il ruolo della ragione nel progresso civile e sociale era centrale, infatti veniva considerato lo strumento cognitivo per eccellenza.
2.Quali pensatori consideravano l'educazione popolare un valore?
Adam Smith, Robert Turgot e gli economisti consideravano l'educazione popolare un valore, una valida garanzia per l’ordine sociale e un efficace mezzo per accrescere la qualità e la quantità della produzione nazionale.
3.Perché Montesquieu sasteneva la necessita di un'educazione repubblicana?
Montesquieu considerava l'educazione repubblicana essenziale, perché era l'unica in grado di trasmettere i valori della felicità e della patria

mercoledì 22 aprile 2020

Testo di pedagogia

Laboratorio sul testo di pedagogia pagina 257:

1.Perchè Locke nell’educazione non attribuisce il peso maggiore all’istruzione:
Perché crede che prima di tutto si debbano apprendere virtù e buone maniere.
2.Il francese deve essere insegnato fin dall’infanzia perché:
Il bambino deve abituarsi a pronunciarlo correttamente.
3.Secondo Locke lo studio del latino:
È importante solo per il gentleman, perché le altre classi non lo utilizzeranno mai nella vita quotidiana.

4.Locke ritiene che sia sbagliato essere indulgenti verso i bambini: perché?
Perché l’abitudine è importante e altrimenti i loro comportamenti comincerebbero a degenerare.
5.Nella visione di Locke, quale ruolo ha lo studio del francese e del latino?
Il loro ruolo è secondario ed è di rendere l’individuo culturalmente superiore

Verifica pedagogia

Verifica di pedagogia a pagina 199:

1.L’opera pedagogica più importante di Rousseau è:
L’Emilio, pubblicato nel 1762.
2.Secondo Rousseau, lo stato di natura è:
Una condizione originaria puramente ipotetica.
3.Nella concezione di Rousseau, l’uomo è:
Naturalmente buono.
4.Rousseau afferma che lo sviluppo del bambino:
Segue un ritmo fisiologico, che deve essere rispettato.
5.Il fine dell’educazione, è secondo Rousseau, quello di:
Formare l’uomo.

Definisci i seguenti concetti:
1.Età dell’utile: È il periodo storico in cui si iniziò a formare l’intelletto.
2.Teorie sensistiche: Sono le teorie riguardanti lo sviluppo sensoriale dell’uomo.
3.Educazione indiretta: È l’educazione basata sui modelli prestabiliti.

3.Fanciullezza, prima infanzia, educazione indiretta, età dell’utile, educazione indiretta, seconda nascita, educazione sessuale, morale e religiosa, sposa

domenica 19 aprile 2020

Domande sociologia

Sociologia testo “istituzionalizzazione complete e austere” pagina 235:

1.La prigione è un’istituzione nata:
Da un modello di apparato collettivo che ha preceduto la legge.
2.La prigione è un castigo egualitario:
Perché riguarda la libertà, posseduta da tutti nella stessa quantità.
3.Lo scopo della prigione è:
Trasformare gli individui.

4.Quali sono i fattori che, secondo Foucault, collegano la prigione all’economia?
Il fattore che collega l’economia alla prigione è che i castighi decisi sono monetizzati in giorni mesi e anni e quindi stabiliscono un equivalenza quantitativa tra un delitto e la durata della pena.
5.Per quali ragioni la prigione appare agli uomini come un castigo evidente e naturale?
La prigione appare agli uomini come un castigo evidente e naturale perché nella nostra società è naturale l’uso del tempo per misurare gli scambi.

6.Dal mio punto di vista ritengo possibile accostare la prigione alla scuola.
Delle somiglianze sono ad esempio, lo scopo di educare l’individuo, la presenza di regole che bisogna rispettare e in qualche modo una forma di correzione.
Le divergenze tra le due istituzioni sono invece che la scuola non ha obbiettivo punitivo, dopo i sedici anni non c’è obbligo di frequenza e che non è un’istituzione nella quale entri e non hai possibilità di uscita autonoma

Testo a scelta sociologia

Sociologia testo a scelta:
1.Il processo di istituzionalizzazione fa sì che il poetere:
Non coincida più con una singola persona ma con una funzione sociale.
2.Nello stadio standardizzante, l’esercizio del potere è più efficiente perché:
È legato a situazioni codificate che rendono i comportamenti prevedibili.
3.Lo stadio posizionale del potere si differenzia da quello standardizzante:
Perché rende il potere trasferibile e indipendente da chi lo esercita.

4.Perché l’istituzionalizzazione del potere e in particolare le tendenze di formalizzazione e integrazione sono una limitazione del suo carattere arbitrario?
L’istituzionalizzazione del potere e la tendenza di formalizzazione e integrazione sono una limitazione del suo carattere arbitrario perché in una situazione priva di regole nessun comportamento può essere considerato arbitrario.
5.Perché i potenti desiderano rendere il loro potere posizionale, anche se ciò comporta una diminuzione dell’importanza della loro persona?
I potenti desiderano rendere il loro potere posizionale, anche se ciò comporta una diminuzione dell’importanza della loro persona, perché questo permette di poterlo perpetuare nel tempo.

6.Un altro esempio di sottomissione qui e ora che può diventare una sottomissione sempre nel caso se è: un malvivente che si fa dare il contenuto della cassa da un negoziante, che in seguito chiede al negoziante il pizzo, per ogni volta che entra in quel negozio

Verifica sociologia

Sociologia verifica pagina 227:
1.La moda è:
Un comportamento collettivo.
2.Quali sono le due cause più frequenti dei conflitti, oltre alla divergenza di obiettivi?
Difficoltà nella comprensione delle norme e scarsità di potere politico.
3.Il termine devianza, utilizzato in sociologia:
È un concetto valutativo.
4.Un individuo stigmatizzato è un individuo che:
Agli occhi della società potrebbe deviare in ogni momento.
5.Il controllo sociale formale è costituito da:
Istituzioni quali polizia, tribunali, carceri.

Definisci i seguenti concetti:
1.Comportamento collettivo: Un comportamento collettivo avviene quando un gruppo di individui seguono un comportamento senza una figura di riferimento.
2.Carriera deviante: Avviene quando un individuo intraprende uno stile di vita deviante.
3.Stigmatizzazione: È l’etichetta data ad undividuo che in ogni momento potrebbe deviare.

3.Condivise dalla maggioranza, disapprovazione, devianze, criminalità, conflitti, sanzioni

venerdì 3 aprile 2020

Domande antropologia

Antropologia pagina 150:
1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio?
Dalla definizione kantiana possiamo dedurre che la percezione di tempo e spazio ha una funzione primaria nella vita degli esseri umani, senza la qual non saremmo in grado di dare forma al pensiero.
2.In quali modi viene concepito il tempo nelle diverse culture secondo Nilsson?
Il tempo secondo Nilsson può essere concepito in maniera puntiforme, ovvero legato ad avvenimenti temporali.
3.Che cosa fa di un luogo un «deposito di memoria?»
I luoghi possono essere depositi di memoria se ad essi sono legati avvenimenti storici, religiosi o nazionali riconosciuti come importanti.

Domande antropologia

Antropologia pagina 145:
1.Che influenza ha avuto, e continua ad avere, la televisione sulle popolazioni del mondo?
La televisione è e continua ad essere un mezzo di produzione e comunicazione culturale.
2.Quali indirizzi di studio comprende l'etnoscienza?
L’etnoscienza compre indirizzi come lo studio delle varie culture che organizzano il mondo naturale.
3.Quali obiezioni possono essere mosse alla teoria di Berlin e Kay?
La critica è di aver ristabilito il vecchio criterio dell'evoluzionismo che vedeva le società economicamente più avanzate come portatrici di storia.
4.Da quali fattori è influenzata l'attribuzione dei nomi ai colori presso le diverse popolazioni?
L’ assegnazione dei nomi ai colori risulterebbe influenzata dalla capacità che hanno i vari popoli di percepire il mondo in modo visivo.

Domande antropologia

Antropologia pagina 132:
1.In che modo il sistema cognitivo dei popoli «primitivi» differisce da quello dei popoli più evoluti?
Il sistema cognitivo dei popoli primitivi differisce da quello delle società meno evolute per il vincolo all'esperienza concreta e diretta.
2.Qual è l'opinione di Lévi-Strauss riguardo al pensiero «primitivo»?
Levi-Strauss sostiene che il pensiero primitivo è speculativo, riflessivo e teorico.
3.Quale fu la prima forma di scrittura?
La prima forma di scrittura fu la scrittura cuneiforme dei popoli della Mesopotamia.
4.Quali espedienti usano i cantastorie per memorizzare i loro racconti?
I cantastorie imparavano i testi oralmente usando forme ripetitive.

Domande antropologia

Antropologia pagina 132:
1.In che modo il sistema cognitivo dei popoli «primitivi» differisce da quello dei popoli più evoluti?
Il sistema cognitivo dei popoli primitivi differisce da quello delle società meno evolute per il vincolo all'esperienza concreta e diretta.
2.Qual è l'opinione di Lévi-Strauss riguardo al pensiero «primitivo»?
Levi-Strauss sostiene che il pensiero primitivo è speculativo, riflessivo e teorico.
3.Quale fu la prima forma di scrittura?
La prima forma di scrittura fu la scrittura cuneiforme dei popoli della Mesopotamia.
4.Quali espedienti usano i cantastorie per memorizzare i loro racconti?
I cantastorie imparavano i testi oralmente usando forme ripetitive.

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...