martedì 29 ottobre 2019

SOCIOLOGIA|| Le istituzioni sociali

Le istituzioni sociali hanno delle norme e un sistema di sanzioni. I gruppi sociali sono aggregazioni di persone orientate alla collaborazioni e accompagnate dal senso di appartenenza dei singoli membri.
I gruppi sociali si possono dividere in due

  •  Gruppi primari → gruppi di piccole dimensioni in cui prevalgono legami diretti, di tipo personale e regole di comportamento elastiche.
  •  Gruppi secondari → più estesi in cui prevalgono legami di tipo impersonale e rapporti governati da regole rigide e strutturate.
I gruppi secondari sono organizzazioni sociali, esse si basano su un modello organizzativo di tipo burocratico.
All'estremo opposto delle organizzazioni sociali troviamo i movimenti sociali, essi si caratterizzano per il carattere spontaneo.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...