martedì 17 marzo 2020

Antropologia

IDENTITÀ
Nel corso della sua evoluzione ogni gruppo sociale ha sviluppato una propria identità, un modo di distinguersi nel confronto con gli altri gruppi con cui entrava in contatto. La costruzione del Sé collettivo, come quella del Sé individuale, è legata ai modelli culturali e all'ambiente sociale del gruppo di appartenenza.
La prima esperienza da cui si ricava una primitiva immagine di Sé è legata al corpo: è costituita da un insieme di comportamenti, gesti, reazioni che noi assimiliamo fin dalla nascita. Una serie di modelli culturali, che sono parte del nostro modo di agire, diventa una «conoscenza incorporata». Noi viviamo questa conoscenza come «nostra» al punto tale che essa ci sembra «naturale».

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...