martedì 17 marzo 2020

Pedagogia

TEORIE E PRATICHE PEDAGOGICHE DELL'ANTICO REGIME

Durante il settecento si sviluppa il dibattito sull'educazione e soprattutto alla luce della riflessione empiristica di John Locke, si consolida l'ipotesi che alla nascita la mente umana sia paragonabile a una tabula rasa priva di contenuti e che la conoscenza derivi dall'esperienza. Locke inoltre sostiene che anche i princìpi morali, non essendo innati, devono essere insegnati.

Jean Jacques Rousseau apporta un fondamentale contributo alla riflessione pedagogica attraverso l'Emilio. Il suo punto di partenza è una concezione ottimistica della natura umana, ovvero che l'uomo è per natura buono.
Rousseau sostiene che
  • Bisogna rispettare i tempi e le modalità di crescita fisica e psichica dell'infanzia;
  • Ogni individuo possiede capacità originali, di cui l'educatore deve favorire lo sviluppo;
  • L'educazione non deve rimuovere gli ostacoli al naturale sviluppo del fanciullo.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...