
La distribuzione differenziata del potere implica però una forma di disuguaglianza sociale tra chi comanda e chi deve ubbidire.
È infatti di ogni società la tendenza a distribuire in maniera ineguale tra i propri membri non solo il potere ma anche le altre risorse, ovvero sono tutti i diversi tipi di ricchezza che la società produce e mette a disposizione dei suoi membri. In senso generale si parla di disuguaglianza sociale quando gli individui che appartengono a una certa società non hanno uguale accesso alle risorse che questa mette loro a disposizione.
Bene l'aggiornamento degli argomenti, a volte un po' sintetici :-). Anche l'inserimento delle consegne e la personalizzazione del blog ok!
RispondiElimina