Uno degli effetti della stratificazione sociale è la coesistenza nella stessa società di una pluralità di sistemi di norme, spesso in contrasto tra loro, che aprono ampi spazi alla libertà di scelta individuale e suscitano inevitabilmente conflitti. L'incertezza normativa, la scarsità e la maldistribuzione delle risorse sociali sono infatti le principali cause del conflitto sociale. In certi casi il conflitto tra gruppi può favorire la formazione di un sistema di norme di interazione e di rapporti cooperativi all'interno della collettività. Per indicare l'insieme degli atti che trasgrediscono le norme vigenti, la sociologia ha formulato il concetto di devianza. Tra i comportamenti devianti, vengono qualificati criminali quelli che violano la codificazione scritta di una determinata società.
martedì 17 marzo 2020
Sociologia
IL DISORDINE
Uno degli effetti della stratificazione sociale è la coesistenza nella stessa società di una pluralità di sistemi di norme, spesso in contrasto tra loro, che aprono ampi spazi alla libertà di scelta individuale e suscitano inevitabilmente conflitti. L'incertezza normativa, la scarsità e la maldistribuzione delle risorse sociali sono infatti le principali cause del conflitto sociale. In certi casi il conflitto tra gruppi può favorire la formazione di un sistema di norme di interazione e di rapporti cooperativi all'interno della collettività. Per indicare l'insieme degli atti che trasgrediscono le norme vigenti, la sociologia ha formulato il concetto di devianza. Tra i comportamenti devianti, vengono qualificati criminali quelli che violano la codificazione scritta di una determinata società.
Uno degli effetti della stratificazione sociale è la coesistenza nella stessa società di una pluralità di sistemi di norme, spesso in contrasto tra loro, che aprono ampi spazi alla libertà di scelta individuale e suscitano inevitabilmente conflitti. L'incertezza normativa, la scarsità e la maldistribuzione delle risorse sociali sono infatti le principali cause del conflitto sociale. In certi casi il conflitto tra gruppi può favorire la formazione di un sistema di norme di interazione e di rapporti cooperativi all'interno della collettività. Per indicare l'insieme degli atti che trasgrediscono le norme vigenti, la sociologia ha formulato il concetto di devianza. Tra i comportamenti devianti, vengono qualificati criminali quelli che violano la codificazione scritta di una determinata società.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Domande psicologia
Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...
-
Ripetizione e tipizzazione Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali....
-
Educare nella libertà Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana , fo...
-
Antropologia pagina 150: 1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio? Dalla definizione kantiana po...
Nessun commento:
Posta un commento