
L'uomo colto, l'artista e il cortigiano avevano posto l'essere umano al centro dell'attenzione e della riflessione, ma la società restava comunque profondamente religiosa.
Il Concilio di Trento si concluse con l'approvazione di una serie di decreti, che riaffermarono la veridicità della fede cattolica, ristabilendo la saldezza della dottrina. Affermò in oltre che la sola fede non salva l'essere umano, infine la cultura non è fine a se stessa, ma va indirizzata al bene comune. Da qui la grande azione educativa esercitata dalla chiesa, con l'apertura di seminari per la formazione del clero.
Nessun commento:
Posta un commento