All'origine della nevrosi: dal pansessualismo al dualismo pulsionale
Freud pensa che all'origine della nevrosi ci sia un trauma di origine sessuale, ma ciò non toglie che continui ad attribuire alla sessualità un ruolo importante, in quanto elemento fondamentale dei desideri e delle fantasie.
Freud si focalizza sulla ricerca del piacere e sulla centralità della sessualità, secondo lui infatti sono le pulsioni libidiche a muovere il comportamento umano.
Lo psicanalista ipotizza l'esistenza di due tipi di pulsioni originarie: oltre le pulsioni libidiche che lui chiama Eros, pone le pulsioni di morte, chiamate Thanatos.
Le prime mirano alla conservazione e alla vita, le seconde si manifestano nei comportamenti auto distruttivi e aggressivi.
Ciò che però le accomuna è la tendenza a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l'eccitazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Domande psicologia
Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...
-
Ripetizione e tipizzazione Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali....
-
Educare nella libertà Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana , fo...
-
Antropologia pagina 150: 1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio? Dalla definizione kantiana po...
Nessun commento:
Posta un commento