giovedì 3 ottobre 2019

PEDAGOGIA| I gesuiti

I gesuiti: la nascita dell'ordine

La compagnia di Gesù fu il simbolo della Chiesa postridentina, fondata inizialmente per fini missionari.
Lo scopo primario dei gesuiti era la cattolicizzazione del mondo e tra le loro caratteristiche c'erano la mobilità e la profonda cultura, tanto che per poter prendere i voti occorreva studiare filosofia, teologia e un terzo ramo del sapere, inoltre bisognava avere una piena maturità di carattere, formata grazie ad un lungo tirocinio di preghiera.
Ignazio ritenne che vista la situazione di crisi delle università dell'epoca fosse opportuno aprire collegi appositi.
Il collegio di Messina fu il primo che offriva il corso completo di studi anche a giovani laici aristocratici.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...