Civiltà e sublimazione delle pulsioni
Freud analizza il rapporto tra l'individuo e la civiltà e sottolinea l'infelicità della condizione umana. La civiltà implica infatti la rinuncia parziale alla soddisfazione delle pulsioni: nella società primitiva ,vivendo nella natura, l'uomo poteva soddisfare liberamente le sue pulsioni sessuali e aggressive, questo però comportava rischi per i singoli individui.
Il patto sociale (attraverso il quale ognuno rinuncia parzialmente alla sua libertà) permette la costruzione della comunità sociale che si fonda sulla rinuncia delle pulsioni.
La libertà subisce delle limitazioni per l'incivilimento, la civiltà e la cultura infatti sono il risultato della sublimazione delle pulsioni e le energie libidiche sono utilizzate non per scopo sessuale, ma per obiettivi socialmente utili. Queste energie vengono canalizzate nel lavoro, nella scienza e in tutte le produzioni culturali umane, questo contribuisce ad un senso di unione sociale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Domande psicologia
Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...
-
Ripetizione e tipizzazione Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali....
-
Educare nella libertà Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana , fo...
-
Antropologia pagina 150: 1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio? Dalla definizione kantiana po...
Nessun commento:
Posta un commento