giovedì 3 ottobre 2019

PSICOLOGIA| Conflittualità della vita psichica

La conflittualità della vita psichica

Dopo la prima descrizione dell'apparato psichico in cui distingueva tra il conscio, preconscio e inconscio, Freud elabora una seconda topica dell'apparato psichico, in cui individua: Io, Es, Super - Io.
Nell'individuo sano l'Io riesce a controllare l'Es, soddisfacendo in parte le sue esigenze, adattandosi però alla realtà, senza violare gli imperativi del Super - Io e questo equilibrio è importante. L'Io svolge una funzione essenziale nello sviluppo, perché guida il processo evolutivo individuale.
Le abilità e competenze sono il risultato della lotta dell'Io per dominare i conflitti psichici e i problemi che realtà ci pone.
Le esperienze infantili giocano un ruolo fondamentale, i meccanismi di difesa esercitano un'influenza sullo sviluppo dell'individuo. Emozioni o eventi rimossi sono stati eliminati dalla coscienza, ma continuano ad esercitare pressione sull'inconscio.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...