giovedì 3 ottobre 2019

PSICOLOGIA| La psicoanalisi e l'inconscio

La psicoanalisi e l'inconscio

Freud stesso ha coniato il termine psicoanalisi per indicare:

  • Procedimento per l'indagine di processi mentali(metodo di ricerca per conoscere il funzionamento dei processi mentali).
  • Metodo terapeutico per la cura della nevrosi.
  • Disciplina scientifica cioè un insieme di teorie psicologiche.
La psicoanalisi è un modello teorico che da una visione dell'uomo articolata e una concezione antropologica da cui vengono sviluppati temi come l'origine dell'Io.

Freud evidenzia che lo sviluppo dell'uomo è determinato da pulsioni e da elementi inconsci, che influenzano comportamenti, pensieri e sentimenti.
Individua delle fasi di sviluppo comuni a tutti gli esseri umani, ma ogni individuo attraversa questi stadi in modo diverso e personale.
L'inconscio è una forza impersonale, origine di comportamenti e motivazioni, le cui radici vanno cercate nell'infanzia.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...