martedì 24 settembre 2019

PSICOLOGIA| Sogni

Il lavoro onirico e l'emersione di contenuti latenti, desideri e traumi

La trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto avviene attraverso il lavoro onirico. Una delle tecniche usate è la condensazione, cioè il collegamento di elementi che sembrano scollegati nello stato di veglia. 
Attraverso lo spostamento inoltre i contenuti che vorrebbero accedere alla coscienza sono sostituiti da altri elementi. 
L'analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti, consentendo di arrivare attraverso libere associazioni ai desideri inconsci e a i traumi infantili rimossi.
La pressione dell'inconscio per arrivare alla coscienza si può manifestare anche in altri modi, come i lapsus.
Freud sottolinea come questi comportamenti non siano casuali, ma rivelino delle intenzione inconsapevoli inconsce.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...