giovedì 3 ottobre 2019

PSICOLOGIA| L'interpretazione dei sogni

L'interpretazione dei sogni

Nel libro L'interpretazione dei sogni Freud mostra un nuovo modo di vivere la nostra umanità, un modo psicologico interpersonale, non sottoposto a giudizi moralistici.
Lo psicoanalista scrive di separazione fisica dell'individuo dal suo tempo e spazio, la forza esplosiva della sessualità, la costruzione di complessi mondi interiori non più riproducenti una realtà esterna. 
Questa nuova modalità venne poi chiamata modernismo.

L'analisi di Freud mette in luce elementi come sogni, dimenticanze e lapsus.
Al sogno viene attribuito un ruolo fondamentale per l'esplorazione dell'inconscio nonostante sia assurdo, illogico ed incoerente, attraverso l'analisi si può coglierne il significato e renderlo comprensibile
Il sogno è il risultato di un compromesso: cerca di soddisfare i desideri inconsci, ma li trasforma per non renderli riconoscibili e farli accettare dalla coscienza.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...