giovedì 19 marzo 2020

Psicologia

L’IDENTITÀ SOCIALE NELLA TEORIA DI TAJFEL
Henri Tajfel analizza le relazioni tra i gruppi sociali, ai cui poli estremi si collocano:
Il comportamento interindividuale, caratterizzato dal fatto che le persone entrano in relazione e si confrontano sulla base delle caratteristiche personali;
il comportamento intergruppo, caratterizzato dal fatto che le persone entrano in relazione in quanto appartenenti a determinate categorie sociali o gruppi.
Se il membro di un gruppo utilizza soprattutto il comportamento intergruppo, l'uniformità di comportamenti e pensieri con gli altri sarà maggiore. In questo caso, vi è la tendenza a minimizzare le diversità tra i membri del proprio gruppo, cioè il gruppo interno (ingroup), e a massimizzare, invece, la contrapposizione e le diversità con i componenti del gruppo esterno (outgroup), come se le differenze individuali venissero cancellate.
Secondo Tajfel inoltre, il livello di autostima di un individuo è la conseguenza del valore attribuito al gruppo a cui sente di appartenere.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande psicologia

Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...