1.Secondo il sociologo R.Merton, un insieme di persone è definibile gruppo sociale se:
c. Le persone interagiscono tra loro, sentono di appartenere al gruppo, sono identificabili dall'esterno e da ciascun singolo membro come parte di quel gruppo.
2.Il sistema di status all'interno di un gruppo si riferisce:
b. Alla posizione che ciascun membro occupa nel gruppo e alla valutazione di quella posizione secondo una certa scala di valori.
2 Definisci i seguenti concetti:
Leader: Colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo, facilitando il raggiungimento di un obiettivo comune.
Inerzia sociale: Il fenomeno che avviene quando si è in tanti a svolgere un compito ed alcuni tendono a defilarsi dall’impegno e dalla responsabilità.
Comportamento individuale/comportamento intergruppo: Comportamento caratterizzato dal fatto che le persone entrano in relazione in quanto appartenenti a determinate categorie sociali o gruppi.
Costruisci un'argomentazione (max. 30 righe) che illustri le diverse forme di leadership, impiegando tutti i termini elencati.
Il sistema di status si riferisce alla posizione che un individuo occupa all’interno di un gruppo e alla valutazione di quella posizione in una scala di valori. Il leader è colui che esercita maggiore influenza sugli altri membri del gruppo, facilitando il raggiungimento di un obiettivo comune. La leadership assolve due funzioni ben precise: quella socioemozionale, che riguarda il raggiungimento dell'armonia nella vita del gruppo, e quella relativa al compito. Il leader espressivo spesso è una figura diversa dal leader strumentale. Le ricerche hanno mostrato che la leadership può essere esercitata adottando stili differenti e sono: leadership autoritaria, leadership democratica e la leadership permissiva.
Nessun commento:
Posta un commento