Domande psicologia a pagina 192:
1.Quali sono gli effetti più dannosi per il bambino che subisce atti di pedofilia?
Gli effetti più dannosi in conseguenza agli atti di pedofilia sono i traumi di tipo sessuale, che possono protrarsi per tutta la vita del bambino.
2.Quali sono le situazioni di violenza psicologica più ricorrenti all'interno di un gruppo familiare?
All'interno di un gruppo familiare le situazioni di violenza psicologica più comuni sono il ricatto, la trascuratezza, il maltrattamento fisico e l'abbandono.
3.Perché i casi di maltrattamento psicologico familiare sono più difficili da identificare e per certi versi più dannosi?
Perché il maltrattamento psicologico non lascia segni visibili e per questo è più difficile da identificare.
4.Quali sono le tesi fondamentali su cui si basa la psicologia familiare?
Le tesi di base su cui si basa la psicologia familiare sono che la famiglia è un sistema interattivo, il comportamento familiare deve essere interpretato come funzione della relazione tra i componenti del nucleo familiare e che i sintomi vanno visti come espressione di un'organizzazione disfunzionale.
5.Che cos'è il «doppio legame» e da quali elementi è caratterizzato?
Il doppio legame è una modalità comunicativa tra i membri familiari caratterizzata da messaggi contraddittori che vanno a compromettere l'equilibrio del gruppo
mercoledì 29 aprile 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Domande psicologia
Domande psicologia a pagina 199: 1.In che modo la tendenza al conformismo incide sull'influenza sociale, nell'esperimento di Asch...
-
Ripetizione e tipizzazione Le relazioni sociali hanno la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi simili o sempre uguali....
-
Educare nella libertà Nel brano educare nella libertà, Erasmo da Rotterdam espone il tema della virtù e della razionalità umana , fo...
-
Antropologia pagina 150: 1.Quali conseguenze si possono trarre dalla definizione kantiana di tempo e spazio? Dalla definizione kantiana po...
Nessun commento:
Posta un commento